Job&Orienta, alla Cittadella del Geometra si spiega come affrontare le nuove sfide del futuro
Geometra, professione multidisciplinare. Così si affrontano le nuove sfide del futuro
A Job&Orienta si parla dell’evoluzione di questo profilo e delle prospettive di lavoro
Tecnologico, multidisciplinare e sempre più “consulente globale”. È il geometra del futuro, la figura professionale di riferimento per il mondo delle costruzioni: innovativo nell’utilizzo di strumenti e software, sempre più esperto in ambito giuridico-fiscale (mediazione, incentivi fiscali, estimo) catastale (immobili e topografia), ambiente (rinnovabili e risparmio energico) e sicurezza nei luoghi di lavoro.
La figura del geometra si è evoluta negli anni avvicinandosi a specializzazioni diverse. Uno sviluppo che l’ha resa una dei profili più richiesti dal mondo del lavoro grazie alla formazione e alle caratteristiche multidisciplinari del Geometra. Un percorso, quello della filiera didattica, che parte delle scuole primarie.
“La scuola è un’attività tra le più importanti per il futuro della nostra Categoria. – commenta il presidente del Collegio dei Geometri e Geometri laureati della provincia di Verona, Fiorenzo Furlani – E quindi è strategico realizzare laboratori e incontri di orientamento nelle scuole svolgendo progetti mirati a favore degli studenti in collaborazione con le scuole ed enti pubblici. In questa direzione va la presenza della Cittadella a Job&Orienta di quest’anno con la partecipazione attiva di tutti i collegi del Veneto, di quello di Mantova e dell’ITS Red Academy”.
Per questo gli Open Day rappresentano un’occasione unica sia in città che in provincia per conoscere le potenzialità della professione.
“L’obiettivo degli Open Day – commenta Nicola Turri, tesoriere del Collegio Geometri scaligero e Responsabile della Commissione Scuola – è avvicinare i ragazzi con le loro famiglie e raccontare loro chi è il geometra, cosa fa e cosa sa fare, perché è una figura importante non solo per il settore dell’edilizia ma per tutto il territorio. La crisi degli scorsi anni che ha colpito l’edilizia – ha concluso Turri – e il cambio di nomenclatura degli istituti per geometri in CAT – Costruzioni, Ambiente e Territorio, hanno purtroppo contribuito a generare una informazione non corretta: ovvero che la figura del Geometra non era più accattivante o, nel peggiore dei casi, non esisteva più. Per questo è nostro compito informare e formare i Geometri del futuro”.
In realtà la figura del geometra, grazie al suo forte legame con le tematiche dell’ambiente e del territorio, oltre alle competenze tecnico-giuridiche e giuridico-fiscali, si conferma un profilo estremamente completo e spendibile in più ambiti: studi di progettazione, pubblica amministrazione, aziende.
Leggi lo speciale del quotidiano L’Arena
Consulta il calendario degli Open Day di Verona e provincia